Spedizione gratuita e reso gratuito entro 14 giorni
Resi gratuiti entro 14 giorni
Carrello 0

Il tuo carrello e' vuoto

Trova i tuoi prodotti preferiti

Menu

CONSEGNA GRATUITA PER GLI ORDINI SOPRA I 50€

RESO GRATUITO ENTRO 14 GIORNI

Indietro

UGG

Siamo nella California del Sud agli inizi del 1978. Shane Stedman, surfista australiano, crea il marchio UGG per contagiare il mondo intero con la sua passione per il montone. Dopo due decenni da protagonista nei negozi di surf della California meridionale, UGG approda a New York e fa capolino nell’universo della moda di lusso: stivali e pantofole haute couture compaiono in copertina sulle riviste di maggiore fama mondiale. Nel 2013, UGG lancia Lougewear, una linea di abbigliamento luxury che porta avanti i princìpi sempre perseguiti dal brand: morbide silhouette, comodità e vestibilità che esalta le forme di chi indossa i capi.

In più di 40 anni di storia sono tanti i nomi di personaggi noti che hanno indossato UGG. Da Oprah Winfrey, Jennifer Lopez e Kate Moss a Sarah Jessica Parker, passando per Irina Shayk, Gigi Hadid ed Emily Ratajkowski.

Cosa trovi nel catalogo UGG

Partito nel 1978 come marchio che produceva stivali di montone, dell’universo UGG oggi fanno parte anche scarpe, sandali, zeppe, pantofole, mocassini, ballerine capi d’abbigliamento e accessori in genere quali borse, calzini, guanti e sciarpe da uomo, da donna e anche per bambini. Una proposta fashion che nel tempo è divenuta completa, rimanendo però fedele ai princìpi cui si ispira sin dal suo esordio: comodità, morbidezza e materiali certificati. Non è un caso, infatti, che all’interno del catalogo di abbigliamento UGG manchino abiti, gonne, pantaloni o jeans. Le proposte di abbigliamento UGG prevedono solo capi che appartengono alla sfera della comodità: vestaglie, pigiami, cappotti, tute, cardigan, leggins, felpe e calzini.

Come creare un look UGG

Appurato che l’unico imperativo resta la comodità, il modo migliore per calzare gli stivali UGG resta quello di abbinarli ai pantaloni, evitando le gonne. Gigi Hadid e Kate Moss ci dimostrano come leggins e jeans a gamba stretta si sposino alla perfezione con gli stivali mini così come con i Classic Tail a mezza gamba; per un look più cool, i pantaloni da sartoria risultano impeccabili in abbinamento a una pantofola UGG; o se parliamo invece dei boots dal taglio ultra-mini, immaginarci un pantalone o un jeans a gamba larga non risulta cosa difficile.

Tuta, maxi trench e calzini bianchi in spugna restano ancora oggi la scelta in assoluto più coerente con quello che era il mondo UGG ai suoi esordi, ma trattandosi di un vero e proprio revival, è possibile portare gli UGG ai giorni nostri combinandoli con leggins/jeans e blazer morbidi o addirittura oversize. Ai tradizionali stivali marroni, nocciola, grigi e neri oggi si sono aggiunti anche quelli dai colori più vivaci e modaioli come il fucsia, il verde e il rosso.

Trattandosi pur sempre di stivali con all’interno pelliccia di montone, è bene che anche l’abbigliamento rispecchi la stagionalità di UGG. Parliamo di stivali pensati per i mesi più freddi dell’anno; dunque, anche l’outfit è tenuto a richiamare pesi e tessuti tipicamente autunnali ed invernali. Il catalogo uomo merita un discorso a parte: negli anni 2000 si era soliti concepire gli UGG come dettaglio finale di un “look da Starbucks”, che prevedeva tuta super oversize e beverone di caffè da portare in giro. Un’immagine, questa, a cui ci aveva abituati Ben Affleck durante le sue passeggiate informali.

Perché scegliere UGG

La moda è ciclica, dicevamo all’inizio di questo articolo. Siamo nel pieno del ritorno degli stivali di montone UGG, promotori di uno stile comfort-chic che riporta in auge la moda “ugly & comfy”, per cui comodità e praticità vengono prima del design. Ce n’è per tutti i gusti: la moda UGG sa adattarsi ai contesti più disparati e rivelarsi la scelta migliore per la montagna tanto quanto per la città.

Dopotutto, questi sono gli anni delle tute da passeggiata e dell’abbigliamento streetwear di lusso; sono gli anni in cui uscire di casa sfoggiando look borderline tra la trascuratezza e la ricercatezza è cool. Una dimostrazione che ci arriva dalle star di Hollywood tanto quanto dagli influencer italiani del calibro di Chiara e Valentina Ferragni.

La moda sostenibile

E poi UGG non fa male agli animali: montone, lana, cashmere, pelle e piumino provengono solo da animali allevati in modo sostenibile e non in allevamenti intensivi. Nessuna materia prima proviene da specie in via di estinzione o utilizzando metodi che fanno male all’animale, e l’intera procedura avviene in conformità con le politiche vigenti.

Ad esempio, la fibra che va per la maggiore è la lana riutilizzata UGGpureTM un materiale che viene creato utilizzando meno acqua e meno energia, ed emettendo meno C02 rispetto a quanto avviene con la lana vergine. Invece, chi preferisce la pelle amerà sapere che proviene da concerie certificate Leather Working Group, a sostegno di un’industria della pelle sostenibile. Tutto è tracciato e protocolli, garanzie e rischi sono ben chiariti. Infine, anche il piumino utilizzato nei capi UGG è obbligatoriamente certificato Responsible Down, ovvero attesta che nessuno degli animali sia stato costretto ad un’alimentazione forzata o a una spiumatura dal vivo.

Miinto non poteva certo rimanere impassibile di fronte a un ritorno di questo tipo ed è per questo che i offriamo tutto ciò che può interessarti di più del mondo UGG, un brand che è inno al comfort e alla totale libertà di espressione.

La collaborazione tra UGG e Miinto

Non c’è marchio più iconico di UGG. E non c’è marchio che ha risentito al tempo come questa casa di moda americana. Infatti, UGG ha passato diverse epoche di tendenze e glamour e ha risentito ai cambi di moda e ai cambi dell’opinione pubblica. Per questo trovi UGG su Miinto. Percè, proprio come questa marca, anche la nostra piattaforma sa adattarsi ai tempi per darti sempre quello che cerchi e che desideri. 100% di tendenza.

filtro

569 risultati

  • 1
  • 2
  • 6

Pagina 1 di 6

Prossima
  • 1
  • 2
  • 6

Pagina 1 di 6